Scopo del corso
Si tratta di una figura professionale che presenta una grande conoscenza di tutte le medicine naturali e alternative, specializzato nel benessere animale.
Il corso di Naturopatia Veterinaria è rivolto a tutti coloro che intendono intraprendere la professione del Naturopata veterinario ma anche per chi semplicemente ama gli animali e intende conoscere le tecniche e le cure naturali più adatte.
Durata
150 ore
Programma
- Naturopatia basilare: storia e definizione di naturopatia, ruolo professionale del naturopata, i tre concetti fondamentali, significato di sintomo, salute, malattia, patologia e sindrome, l’energia vitale (tecniche di massaggio per il recupero dell’energia vitale, tecniche di rilassamento).
- Anatomia e fisiologia del corpo animale: origini del cane e del gatto, apparato locomotore, scheletrico e sue malformazioni, sistema respiratorio, sistema urogenitale e riproduzione, apparato tegumentario, sistema nervoso e gli organi di senso, apparato cardiovascolare, sistema digerente.
- Biochimica e chimica: introduzione alla vita e concetti di chimica, la cellula, struttura dell’atomo, legami tra atomi, reazioni di ossidoriduzione, definizione di acido e di base, pH e pOH, soluzioni tampone, respirazione cellulare (glicolisi, ciclo di Krebs, trasporto attivo attraverso la membrana, fermentazione lattica e alcolica), glucidi, lipidi, proteine, basi azotate, enzimi e acidi nucleici, meccanismo d’infiammazione e febbre.
- Omeopatia veterinaria: storia dell’omeopatia e teorie, utilizzo dell’omeopatia e visita omeopatica, ruolo del naturopata, terapia paraomeopatica, basi di farmacologia e interazioni tra farmaci, principali rimedi omeopatici (più di 30).
- Floriterapia e Bach: pensiero e vita di Edward Bach, preparazione e conservazione delle essenze floreali, preparazione del flacone, determinazione del comportamento degli animali, i 12 guaritori, i 7 aiutanti, i 19 assistenti, uso pratico dei rimedi di Bach per animali (più di 40), fiori australiani per animali.
- Patologia veterinaria: malattie dell’apparato uropoietico, malattie dell’apparato endocrino, malattie dell’apparato muscolo scheletrico, malattie del sistema tegumentario e del sistema nervoso, malattie dismetaboliche e cardiologia veterinaria, patologie e disturbi di altri animali.
- Erbe medicinali: storia della fitoterapia e basi di botanica, conservazione e preparazione delle erbe mediche, strumenti, preparazioni per uso interno (infusi, decotti, tinture, erbe polverizzate) e per uso esterno (estratto fluido, estratto secco, tintura madre, oleolito, spremitura, oli essenziali, sciroppo, pomate) principali rimedi, erbe mediche per disturbi più comuni (più di 35).
- Alimentazione e terapia con oligoelementi: minerali, cenni di alimentazione naturale e terapia con gli oligoelementi, oligoterapia diatesica, preparazioni oligoterapiche, assunzioni e controindicazioni, alimentazione del cane, gatto e altri animali.
Requisiti
\
Esame finale
\
Luogo del corso
Online
Il corso prevede l’invio di materiale didattico in formato PDF con testo e immagini.
Costi e Date
Chiedi informazioni
Contatta “Deka corsi online” per informazioni
Nuovi corsi
Sempre aggiornato sui nuovi corsi

Corsi professionali ed amatoriali
per il benessere di Cavalli, Cani, Gatti e altri animali…
Seguici
Scrivici

0 commenti